Didattica a distanza: le indicazioni operative del MIUR

In data 17 marzo 2020 il Ministero dell’Istruzione ha diramato la nota 388 (clicca qui per scaricala) che riassume varie indicazioni operative per lo svolgimento della didattica a distanza. Si chiarisce in primo luogo che cosa si intende per didattica a distanza e cioè:

Il collegamento diretto o indiretto, immediato o differito, attraverso videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo; la trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali e l’impiego dei registri di classe in tutte le loro funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica, con successiva rielaborazione e discussione operata direttamente o indirettamente con il docente, l’interazione su sistemi e app interattive educative propriamente digitali: tutto ciò è didattica a distanza.
Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento.
La didattica a distanza prevede infatti uno o più momenti di relazione tra docente e discenti, attraverso i quali l’insegnante possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, utile anche per accertare, in un processo di costante verifica e miglioramento, l’efficacia degli strumenti adottati, anche nel confronto con le modalità di fruizione degli strumenti e dei contenuti digitali – quindi di apprendimento – degli studenti, che già in queste settimane ha offerto soluzioni, aiuto, materiali. E’ ovviamente da privilegiare, per quanto possibile, la modalità in “classe virtuale”.

Si danno inoltre indicazioni utili per ogni ordine di scuola, ribadendo la necessità di non sovraccaricare studenti e famiglie:

occorre ricercare un giusto equilibrio tra attività didattiche a distanza e momenti di pausa, in modo da evitare i rischi derivanti da un’eccessiva permanenza davanti agli schermi. La proposta delle attività deve consentire agli alunni di operare in autonomia, basandosi innanzitutto sulle proprie competenze e riducendo al massimo oneri o incombenze a carico delle famiglie (impegnate spesso, a loro volta, nel “lavoro agile”) nello svolgimento dei compiti assegnati.

Da leggere con molta attenzione i passi che chiariscono come comportarsi in caso di alunni con disabilità per i quali il punto di riferimento resta il PEI:

Come indicazione di massima, si ritiene di dover suggerire ai docenti di sostegno di mantenere l’interazione a distanza con l’alunno e tra l’alunno e gli altri docenti curricolari o, ove non sia possibile, con la famiglia dell’alunno stesso, mettendo a punto materiale personalizzato da far fruire con modalità specifiche di didattica a distanza concordate con la famiglia medesima, nonché di monitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI.

E allo stesso modo sono presenti alcune precisazioni sugli alunni con DSA e BES non certificati:

Occorre dedicare, nella progettazione e realizzazione delle attività a distanza, particolare attenzione alla presenza in classe di alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010, e ai rispettivi piani didattici personalizzati. La strumentazione tecnologica, con cui questi studenti già hanno di solito dimestichezza, rappresenta un elemento utile di facilitazione per la mediazione dei contenuti proposti. Occorre rammentare la necessità, anche nella didattica a distanza, di prevedere l’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi, i quali possono consistere, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, nell’utilizzo di software di sintesi vocale che trasformino compiti di lettura in compiti di ascolto, libri o vocabolari digitali, mappe concettuali.

Ci domandiamo però: come possiamo essere certi che tutti abbiano a casa gli strumenti informatici e la connessione internet necessari per svolgere questo tipo di didattica?

Il paragrafo sulla valutazione è forse la parte più carente del testo, visto che si rammenta l’obbligo ad effettuarla ma non si danno indicazioni di alcun tipo, rimettendosi alla professionalità dei docenti e ai criteri approvati dal collegio dei docenti che, pensiamo in quasi tutta Italia, saranno tarati per la didattica ordinaria e non per una situazione d’emergenza come questa:

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti. La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio di Classe.

Speriamo, in future indicazioni più chiare e che possano venire davvero incontro alle esigenze dei tanti insegnanti che stanno facendo gli straordinari davanti al computer per garantire la didattica alle loro classi.

Per leggere tutto il documento clicca qui sotto.

Potrebbero interessarti anche...